Salta al contenuto
sabato, Marzo 6, 2021
Ultimo:
  • Da quanto tempo sono qui?
  • ‘Io mistero della speranza’
  • Irregolarità
  • Vorrei raccontare le storie che non posso dire
  • ‘Non amo lasciare le cose a metà’
Andrea Semplici

Andrea Semplici

Ciò che comincia come blog può trasformarsi in qualsiasi cosa

  • Home
  • BLOG
  • Cosa ho fatto
  • Books
    • Viaggiatori viaggianti
    • Diario d’Africa
    • Etiopia
    • Libia
    • Leptis Magna
    • Ghadames
    • Eritrea
    • Viaggio fra Israele e Palestina
    • La ruta del caffé
    • Sentieri in Garfagnana
    • Viaggio in Toscana. Alla scoperta dei prodotti tipici
    • In viaggio con Kapuscinski
    • Viaggio in Erzegovina
    • L’Isola lontana dal mare
    • Una via di pace. In viaggio fra Israele e Palestina
    • Piombino
  • Reportages
    • Etiopia
      • Dancalia
      • La valle dell’Omo e l’Occidente etiopico
      • L’altopiano della storia
      • Lalibela Gerusalemme d’Africa
      • Sulle orme di Rimbaud
    • Mediterraneo
      • Trieste
      • Alessandria in Egitto
      • Marsiglia
      • Algeri
    • Israele Palestina
      • Akko
      • Haifa
      • Nablus
      • Fabbricare il sapone a Nablus
    • Libia
      • Edeyen di Murzuq
      • Ghadames è un gioco
    • Tanzania
      • Pemba – L’isola dei chiodi di garofano
      • La Terra dei Masaai
    • Amazzonia – La riserva di Mamirua
    • I Sassi di Matera
    • Praga – Il Golem
    • Pellegrinaggio a Polsi
    • Aspromonte
    • Accettura – La festa del Maggio
    • I campanacci di San Mauro Forte e le Maschere di Tricarico
    • Garibaldi i Mille e la Sicilia orientale
    • Gerusalemme
    • I sikh della pianura padana
    • Viaggio in Erzegovina
    • Val Borbera Val Curone
    • Roscigno, Ghost Town
    • Argentina – Il mondo delle Ande
    • La Val di Non La Valle delle Mele
  • Stories
    • In taxi-brousse con Ryszard
    • Il ritorno di Bob Marley
    • 162 chilometri. Viaggio fra Israele e Palestina
    • Ho sempre appresso un semino di baobab
    • Ogni mattina, Nablus
    • Battifuoco a Bamako
    • Caminante…
    • Lo specchio di Alexandrine
    • Garibaldi
    • In cerca di un altro Egitto
  • Covers
  • Exhibitions
    • Donne d’Africa
    • Amazzonia
    • San Casciano Mon Amour
    • Nella terra dove gli alberi viaggiano…
  • I tempi di Linus
    • Gli uomini dalle suole di vento
    • Mostar, Anno Zero
    • Ultima speranza alla Fine del Mondo
    • Timbuctu
    • Accadde al caffé Amir
    • La ragazzina che voleva fare l’ala sinistra
  • Links
  • Viaggi

Managua

In evidenza Nicaragua Racconti 

Felinghetti a Managua/Il fiore di Pasternak

15 Luglio 2020 Andrea Semplici 2 commenti Allen Ginsberg, Confindencial, Daniel Ortega, Ernesto Cardenal, Ezra Pound, Gioconda Belli, Granada, Joan Baez, Lawrence Ferlinghetti, Managua, Nicaragua, Pablo Antonio Cuadra, Pedro Joacquin Chamorro, Pochomil, Rosario Murillo, Solentiname, Tomas Borge

 E’ accaduto che hai compiuto cento e uno anni e ben pochi se ne sono ricordati. O, almeno, così a

Leggi tutto
In evidenza La Rivoluzione perduta dei poeti Latinoamerica Racconti 

La rivoluzione perduta dei poeti/Donde estaba la casa di Tedolinda

1 Gennaio 20191 Gennaio 2019 Andrea Semplici 0 commenti Managua, Nicaragua

  Managua, 1980. La prima volta. L’unica, per molti e molti anni. Una lunga assenza senza vere ragioni, mille volte

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica 

I ragazzi di Managua

18 Luglio 201818 Luglio 2018 Andrea Semplici 0 commenti Gerald Vasquéz, Managua, Nicaragua, Paul Nizan, Rigoberto Perez López

  I venti anni di Gerald Vásquez, ucciso, l’altra notte, da un proiettile alla testa durante l’assedio di paramilitari e

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica 

Nicaragua/Where have the flowers gone

29 Giugno 201829 Giugno 2018 Andrea Semplici 0 commenti Blaise Compaorè, Daniel Ortega, Fabrizio De Andrè, Isaias Afeweri, Managua, Masaya, Nicaragua, Petros Solomon, Rosario Murillo, Shakespeare, Thomas Sankara

Scrivo da lontano. Troppo lontano. A Masaya ricordo la sopa de res. Ai tavoli dei chioschi della piazza. Ricordo le donne,

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica 

Ay Nicaragua, Nicaragüita…

4 Giugno 2018 Andrea Semplici 0 commenti Daniel Ortega, Darwin Urbina, Estelì, Managua, Masaya, Nicaragua, Rosario Murillo

Testo di Andrea Semplici Foto di Evelyn Flores Mairena Seguo, in un mondo virtuale, quanto scrivono/fotografano, postano gli amici carissimi

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica Racconti di viaggio 

Abdallah

20 Febbraio 2018 Andrea Semplici 0 commenti Festival de Poesia de Granada, Managua, Najwan Darwish, Nicaragua, Palestina

Dove ho già visto questo sguardo? L’uomo è seduto su uno sgabello, una sigaretta fra le dita, il braccio poggiato

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica Racconti di viaggio 

Managua è una piccola città

13 Febbraio 201813 Febbraio 2018 Andrea Semplici 0 commenti Managua, Nicaragua

La mia città sono due strade, una università, un terminal di bus, un amico taxista e amici ai quali telefonare,

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica Racconti di viaggio 

Domingo-domingo en la laguna

9 Febbraio 20189 Febbraio 2018 Andrea Semplici 0 commenti Coccia di Morto, Come un gatto in tangenziale, Dirià, Laguna de Apoyo, Managua, Masaya, Nicaragua

  Non si prende il bus per Masaya. Senti il grido del ragazzo (che spesso non è un ragazzo): masayamasayamasaya

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica Racconti 

I poeti non sanno costruire città/El cafè la India

2 Agosto 20173 Agosto 2017 Andrea Semplici 0 commenti Albert Camus, Bianca Jagger, cafè la India, Ernesto Cardenal, Franklin Caldera, Gioconda Belli, Leonel Rugama, Managua, Nicaragua, Noam Chomski

Ecco: nessuno sa perché quel piccolo caffè della Quinta calle nordest (nelle Americhe hanno difficoltà a dare nomi alle strade)

Leggi tutto
In evidenza Latinoamerica 

Nicaragua/La poesia e il tumore.Una storia di bambini senza capelli e poeti dai lunghi capelli bianchi

24 Febbraio 2016 Andrea Semplici 0 commenti Ernesto Cardenal, Fernando Silva, Fulgencio Baez, Gianni Tognoni, Giuseppe Masera, La Mascota, Managua, Nicaragua

(quest’articolo è apparso, in una versione ridotta, sul numero di febbraio della rivista il Messaggero di Sant’Antonio. Lo pubblico qui

Leggi tutto
Pagina 1 di 212»

Articoli recenti

  • Da quanto tempo sono qui?
  • ‘Io mistero della speranza’
  • Irregolarità
  • Vorrei raccontare le storie che non posso dire
  • ‘Non amo lasciare le cose a metà’

Archivi

Tag

Accettura Addis Abeba Afar Alessandria del Carretto Aliano Awash Calabria Camerino cammino portoghese Costa Rica Danakil Dancalia Ernesto Cardenal Erta Ale Esyo Ethiopia Etiopia European Spirit Youth Orchestra Festa della Bruna Firenze Franco Arminio Galizia Gioconda Belli Granada Hamed Ela Igor Coretti il gioco del mondo Julio Cortazar Lalibela Lucania Managua Matera Montevideo Nicaragua Paolo Rumiz Parco del Pollino Piana del Sale Pollino Portogallo Puglia Rayuela Riti arborei Solentiname Tamburi di Pace Uruguay

Commenti recenti

  • Gaetano Calabrese su ‘Io mistero della speranza’
  • Andrea Semplici su ‘Io mistero della speranza’
  • Gaetano Calabrese su ‘Io mistero della speranza’

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Andrea Semplici. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.